Cosa fare in assenza dell’estetista: qualche piccolo consiglio

Per mille e più motivi può capitare che non hai modo di recarti al tuo centro di fiducia.

Qualunque sia la ragione, voglio darti un paio di consigli su come eseguire alcune piccole operazioni di routine comodamente a casa tua, senza dover per forza contare sulla tua estetista.

Prenditi cura del tuo viso con una perfetta detersione

Voglio sintetizzare tutti i passaggi in maniera schematica.

1 – Latte detergente
Puoi spalmarlo indifferentemente o con le mani o mediante un dischetto di cotone su tutto il viso, il collo e il decolté.
In questo modo andremo a pulire tutta la pelle, eliminando impurità e batteri.
Dopo aver risciacquato con acqua tiepida, possiamo passare alla fase due.

2 – Lozione tonica
Serviti del cotone per distribuirlo in maniera omogenea su tutta la pelle del viso, collo e decolté.
Il tonico è fondamentale perché rimuove sia le impurità che le tracce residue di latte detergente.
Considera che il latte detergente, per sua intrinseca natura, tende a legarsi con la parte più grassa della pelle; essendo invece il tonico una lozione di base più acquosa riesce a riequilibrare il pH e a raccogliere i residui interstiziali di impurità e latte detergente tra le tue cellule.

3 – Maschera idratante
Anche la maschera idratante va spalmata su tutto il viso con molta delicatezza; la quantità deve essere abbondante in modo da consentire alla nostra pelle di assorbire quella porzione di maschera che servirà a idratare la tua pelle che apparirà in seguito più compatta e luminosa.
La maschera deve agire per almeno 20 minuti.
Terminato il tempo di posa, rimuovila con acqua (sempre tiepida) e aiutandoti anche con la lozione tonica, per le stesse ragioni che ti ho spiegato prima.

4 – Lozione tonica (di nuovo)
Sempre con l’ausilio di un dischetto di cotone, applica di nuovo la lozione tonica per ripristinare il pH ed eliminare le impurità residue.
Ti consiglio di effettuare dei piccoli movimenti più veloci, in tal modo andrai anche  stimolare la pelle e a renderla più ricettiva.

5 – Crema idratante
Indispensabile per proteggere e nutrire la pelle.
Ti consiglio di spalmarla attraverso movimenti veloci: in questo modo sarà il viso ad assorbire la crema e non le mani.

L’utilizzo dei prodotti giusti è fondamentale perché non vi siano effetti collaterali di alcun tipo.
Scegli sempre prodotti di origine naturale, senza componenti chimiche, e che siano in linea col pH e le peculiarità della tua pelle.

Se hai dubbi sul prodotto da utilizzare, non esitare a contattarmi, sarò lieta di consigliarti quello più adatto alle tue caratteristiche peculiari.

Come rimuovere il gel semipermanente

Ecco un  grande dilemma: come fare a rimuovere il gel senza creare danni?

Niente panico, te lo spiego subito.

Tanto per  cominciare presta attenzione agli strumenti che ti occorrono: non utilizzare nulla di tagliente, mi raccomando.

Ti occorrono: qualsiasi solvente, lametta per unghie a grana grossa (con la piccola impiegheresti troppo tempo e fatica), carta stagnola (fai dei piccoli quadrati), un bastoncino di arancio e l’insostituibile dischetto di cotone.

Come prima cosa utilizza la lametta a grana grossa per rimuovere la parte superficiale del colore; muoviti con delicatezza per non rischiare di danneggiare anche la superficie dell’unghia.

Sistema poi dei dischetti di cotone imbevuti di solvente sull’unghia e ricoprili con la carta stagnola.

Lascia riposare per 15 / 20 minuti.

Durante il tempo di posa puoi eseguire dei piccoli movimenti rotatori intorno all’unghia, aiutandoti con l’altra mano.

Terminato il tempo di posa, rimuovi il tutto ed elimina le parti residue di gel semipermanente servendoti del bastoncino di arancio.

Adesso puoi passare alla fase successiva, quella relativa all’idratazione della zona delle cuticole.

Adopera un olio nutriente con estratti naturali: jojoba, cocco e argan possono fare al caso tuo.
Nel caso in cui non disponessi di questi ingredienti, ti invito a utilizzare l’olio d’oliva, perfetto per lo scopo.

Spero di esserti stata d’aiuto con questi brevi consigli.
Per qualsiasi altra informazione, non esitare a contattarmi: sarò felice di chiarire ogni tuo dubbio.

Condividi l'articolo